4.19
Cartellini Gialli per partita
201 in totale
0.15
Cartellini Rossi per partita
7 in totale
4.19
Cartellini Gialli per partita
201 in totale
0.15
Cartellini Rossi per partita
7 in totale
Stagione | Campionato | Partite | Totale (Media) | Totale (Media) | Totale (Media) |
---|---|---|---|---|---|
2024/2025
|
1
|
6
(6.00)
|
|
18
(18.00)
|
|
2024/2025
|
1
|
6
(6.00)
|
|
29
(29.00)
|
|
2024/2025
|
16
|
60
(3.75)
|
1
(0.13)
|
321
(20.06)
|
|
2023/2024
|
2
|
5
(2.50)
|
|
35
(17.50)
|
|
2023/2024
|
9
|
37
(4.11)
|
1
(0.22)
|
215
(23.89)
|
|
2023/2024
|
1
|
1
(1.00)
|
|
26
(26.00)
|
|
2022/2023
|
1
|
5
(5.00)
|
|
17
(17.00)
|
|
2022/2023
|
15
|
73
(4.87)
|
1
(0.13)
|
366
(24.40)
|
|
2022/2023
|
2
|
8
(4.00)
|
1
(0.50)
|
44
(22.00)
|
|
Daniele Chiffi, nato il 14 dicembre 1984 a Padova, Italia, è un arbitro di calcio italiano che ha avuto una carriera di rilievo nell'arbitrato nazionale e internazionale.
Ha iniziato la sua carriera arbitrale nelle categorie inferiori del calcio italiano e, dopo aver dimostrato la sua competenza e professionalità, è stato promosso ad arbitrare partite nella Serie B nella stagione 2013-2014. Il suo debutto nella Serie A è avvenuto l' 11 maggio 2014, in un incontro tra Sampdoria e Napoli.
In riconoscimento delle sue prestazioni, Chiffi è stato incluso nella lista degli arbitri internazionali della FIFA a partire dal 1 gennaio 2022, consentendogli di arbitrare competizioni europee. Il suo debutto internazionale come arbitro principale è avvenuto nel novembre 2022, durante la fase a gironi della UEFA Europa Conference League, nella partita tra Silkeborg IF e RSC Anderlecht.
Oltre al suo lavoro sul campo, Chiffi è un ingegnere gestionale di professione, combinando il proprio background accademico con la passione per l'arbitrato. Nella stagione 2022-2023, è stato riconosciuto come l'arbitro italiano meglio retribuito, con guadagni che ammontavano a 86.800 euro, riflesso della sua partecipazione a molteplici incontri di alto livello.
Nel corso della sua carriera, è stato insignito di premi come il “Giovanni Mauro” nella primavera del 2023, assegnato all'arbitro internazionale della Commissione Arbitrale Nazionale che si è più distinto durante la stagione. Inoltre, nella stagione 2021-2022, ha ricevuto il Premio “Stefano Farina”, che riconosce gli arbitri e i dirigenti arbitrali che hanno contribuito alla crescita del movimento sportivo.