2.96
Cartellini Gialli per partita
80 in totale
0.11
Cartellini Rossi per partita
3 in totale
2.96
Cartellini Gialli per partita
80 in totale
0.11
Cartellini Rossi per partita
3 in totale
Stagione | Campionato | Partite | Totale (Media) | Totale (Media) | Totale (Media) |
---|---|---|---|---|---|
2024/2025
|
7
|
26
(3.71)
|
1
(0.14)
|
194
(24.25)
|
|
2024/2025
|
3
|
8
(2.67)
|
|
82
(27.33)
|
|
2023/2024
|
13
|
37
(2.85)
|
1
(0.15)
|
273
(21.00)
|
|
2023/2024
|
1
|
3
(3.00)
|
|
23
(23.00)
|
|
2022/2023
|
3
|
6
(2.00)
|
|
47
(15.67)
|
|
Gaël Angoula, nato il 18 luglio 1982 a Le Havre, in Francia, è un ex calciatore professionista che ha fatto il passaggio dal campo di gioco all'arbitraggio, portando una prospettiva unica al calcio francese. Durante la sua carriera da difensore, ha militato in squadre come il SC Bastia e il Angers SCO, accumulando esperienza nella Ligue 1 e nella Ligue 2. Dopo aver appeso le scarpe al chiodo nel 2017, Angoula ha intrapreso la strada dell'arbitraggio, diventando uno dei pochi ex giocatori professionisti a assumere questo ruolo nel calcio francese.
Il suo stile di arbitraggio è caratterizzato da una profonda comprensione del gioco, frutto della sua esperienza da giocatore. Questa prospettiva gli permette di anticipare situazioni e comunicare efficacemente con i giocatori, favorendo un ambiente di reciproco rispetto in campo. Nel corso della sua carriera da arbitro, ha diretto incontri nella Ligue 1 e Ligue 2, distinguendosi per la capacità di gestire partite ad alta intensità.
Una partita significativa nella sua carriera da arbitro è stata quella tra il Paris Saint-Germain e il Toulouse FC del 22 novembre 2024, dove il PSG ha vinto per 3-0. In questo incontro, Angoula ha mostrato tre cartellini gialli, dimostrando la sua volontà di mantenere la disciplina senza interrompere il flusso del gioco.
La transizione di Angoula da giocatore ad arbitro ha suscitato l'attenzione nel mondo del calcio, e la sua esperienza ha aperto il dibattito sull'inserimento di più ex giocatori nell'arbitraggio. Il suo percorso esemplifica come la conoscenza pratica del gioco possa arricchire l'arbitraggio e contribuire a una migliore comprensione tra arbitri e giocatori.