Ricerca

Nessun risultato trovato

Informazioni sullo stadio

Estadio Olímpico de la UCV

Venezuela Venezuela
Indirizzo Avenida Los Mangos, Los Chaguaramos Capacità 23.940
Città Caracas Superficie grass

Lo Stadio Olimpico dell'Università Centrale del Venezuela (UCV), situato a Caracas, è uno dei luoghi sportivi più emblematici del paese e un'icona dell'urbanistica moderna latinoamericana. Fa parte del complesso architettonico della Città Universitaria di Caracas, opera del rinomato architetto Carlos Raúl Villanueva, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2001. Inaugurato il 5 dicembre 1951, è stato concepito con una visione integrale che combina funzionalità sportiva, estetica architettonica e arte integrata negli spazi pubblici.

Nella sua storia, lo stadio ha assistito a eventi significativi. Tra questi, spiccano i Giochi Bolivariani del 1951, la Coppa del Mondo per Club - una competizione che ha visto sfidarsi le migliori squadre europee e sudamericane negli anni '50 - e diverse partite della Coppa America, inclusa la finale dell'edizione del 1975 e le gare dell'edizione del 2007, dopo un'importante ristrutturazione. Sebbene la sua capacità originale fosse di 35.000 spettatori, attualmente ha una capacità di 24.264 persone, a causa delle modifiche apportate nel corso degli anni.

Attualmente, lo stadio è la sede di vari club venezuelani come il Caracas FC, Metropolitanos FC, Deportivo La Guaira e UCV FC, oltre ad essere una sede regolare per la Vinotinto. Il suo design include una pista di atletica leggera, consentendo la pratica di varie discipline. La vicinanza del pubblico al campo e la sua posizione all'interno del campus universitario lo rendono uno spazio per la convivenza tra sport, educazione e cultura.

Uno degli aspetti più distintivi dello Stadio Olimpico è la presenza di opere d'arte integrate nella sua struttura, seguendo la visione originale di Villanueva di fondere architettura e arte. Nonostante il passare del tempo e le sfide di manutenzione, rimane un simbolo della modernità venezuelana e un punto di riferimento per il calcio in Sud America.