Indirizzo | Capacità | 27.906 | |
Città | Parma | Superficie | grass |
Lo Stadio Ennio Tardini, situato a Parma, Italia, è la sede del Parma Calcio 1913. Inaugurato nel 1923, è stato intitolato in onore di Ennio Tardini, presidente del club che ha promosso la sua costruzione ma è deceduto prima del suo completamento. Con una capacità attuale di 22.352 spettatori, è uno dei più vecchi stadi in uso in Italia e si distingue per la sua posizione centrale e la vicinanza al campo, offrendo un'esperienza coinvolgente per i tifosi.
Nel corso della sua storia, lo stadio ha subito diversi significativi interventi di ristrutturazione, soprattutto negli anni '90, quando il Parma è salito in Serie A. Tra queste riforme vi è stata la modernizzazione delle tribune e l'installazione di sedili gialli e blu, rappresentativi del club. Inoltre, dal 2017, ospita il Museo Ernesto Ceresini, che raccoglie la storia e i successi della squadra.
Nel 2019 è stato raggiunto un accordo con il Comune di Parma per una profonda ristrutturazione dello stadio, che includerà tetti sulle curve e una nuova tribuna est. Questo progetto mira a trasformare lo stadio in un centro multifunzionale aperto alla comunità per tutta la settimana, non solo nei giorni di partita.
Il Tardini non è stato solo testimone dei successi del Parma Calcio, ma ha anche ospitato partite della nazionale italiana e altri eventi sportivi. La sua combinazione di storia, architettura e atmosfera lo rendono un emblema del calcio italiano e un punto di riferimento nella città di Parma.
Nessuna partita programmata