Indirizzo | Corso Sebastopoli 123, Santa Rita | Capacità | 36.599 |
Città | Torino | Superficie | grass |
Lo Stadio Olimpico Grande Torino, inaugurato il 14 maggio 1933, è un iconico stadio polivalente situato a Torino, Italia. Originariamente conosciuto come Stadio Municipale Benito Mussolini, fu costruito per ospitare i Giochi Littoriali e i Campionati Internazionali Studenteschi del 1933. Nel tempo, ha visto numerosi eventi sportivi e culturali di rilievo.
Con una capacità attuale di 28.177 spettatori, lo stadio ha subito diverse ristrutturazioni nel corso della sua storia. Nel 2006 ha ospitato le cerimonie di apertura e chiusura dei XX Giochi Olimpici Invernali, che hanno comportato una significativa rinnovazione delle sue strutture. Successivamente, nel 2016, è stato intitolato al leggendario team del Grande Torino degli anni '40.
A lungo il tempo, lo stadio è stato la casa dei due principali club della città: il Torino FC e la Juventus FC. Entrambe le squadre hanno disputato le loro partite presso questo impianto fino al 1990, quando si sono trasferiti allo Stadio delle Alpi. Tuttavia, dopo le ristrutturazioni per le Olimpiadi del 2006, il Torino FC è tornato allo stadio, che da allora è stata la sua sede principale.
Oltre agli eventi calcistici, lo Stadio Olimpico Grande Torino ha ospitato concerti di artisti di fama come i The Rolling Stones, i The Police e Madonna, affermandosi come un importante centro culturale a Torino. Una curiosità degna di nota è che, in una partita della nazionale italiana disputata l'11 maggio 1947, 10 dei 11 giocatori titolari appartenevano al Grande Torino, testimonianza del dominio di questa squadra in quel periodo.
Nessuna partita programmata